Il restauro di un organo antico può comportare anche il tentativo di recuperare corista e temperamento originali: se lo stato di conservazione delle canne lo permette, è possibile dopo il loro restauro cercare tracce di un plausibile sistema di accordatura dello strumento anche avvalendosi di un comune apparecchio elettronico per la misurazione dei cents. Semplificherò molto la procedura, limitandomi solo all’aspetto che qui interessa, cioè l’uso pratico dei cents nel calcolo degli intervalli.

Anche l’accordatore elettronico meno sofisticato indica lo scostamento in cents dalla posizione “giusta”, che solitamente è quella dettata dal sistema equabile. Si riportino quindi in una tabella i valori degli scostamenti di ciascuna nota esaminata, dal Do al Si. Lo scostamento rilevato per il Do, cambiato di segno, sarà aggiunto a tutti i valori, così da ottenere una nuova tabella in cui al Do corrisponde il valore 0. Dati i valori in cents per le dodici note dell’ottava del sistema equabile (Do=0, Do#=100, Re=200, Re#=300, Mi=400, ecc.) vi si sommino gli scostamenti ottenuti, e si ricaverà così una prima bozza del sistema di accordatura.
Un esempio chiarirà il procedimento. Questa è la tabella: nella prima colonna sono i dati grezzi, nella seconda sono gli scostamenti scalati al Do, nella terza sono i valori in cents dei dodici semitoni equabili e nella quarta i valori dei dodici semitoni temperati.

 dati       dati       temp.      temp.
grezzi    scalati   equabile  ipotizzato
 - 6    - 6+6 =  0      0               0
 - 2    - 2+6 = +4    100     100+4 = 104
 - 9    - 9+6 = -3    200     200-3 = 197
 - 4    - 4+6 = +2    300     300+2 = 302
 -13    -13+6 = -7    400     400-7 = 393
 + 2    + 2+6 = +8    500     500+8 = 508
 - 3    - 3+6 = +3    600     600+3 = 603
 - 7    - 7+6 = -1    700     700-1 = 699
 - 9    - 9+6 = -3    800     800-3 = 797
 - 8    - 8+6 = -2    900     900-2 = 898
 - 4    - 4+6 = +2   1000     100+2 =1002
 + 3    + 3+6 = +9   1100    1100+9 =1109

Con questi valori si possono controllare tutti gli intervalli notevoli del sistema, cioè quinte-quarte e terze-seste. Ad esempio la quinta re-la misura 898-197=701 cents, è quasi pura, appena stretta, la quarta mi-la invece vale 898-393=505 cents, un po’ più larga del valore giusto 498. Su questi valori si può fare affidamento per ricostruire il sistema. Invece l’intervallo mi-si vale 1109-393=716 cents che indica una quinta troppo larga per essere attendibile. In tal caso è possibile che una canna sia corta (e dai dati sembrerebbe suonare un Si molto crescente).

Esempio di impiego del cent