Esaias Compenius nel 1610 costruì un prezioso organo per la chiesa del castello di Frederiksborg. Era conoscente e coetaneo di Michael Praetorius, autore del famoso Syntagma. Tanto per dire, in quegli anni Galileo osservava le lune di Giove, morì Caravaggio,
Giovanni Benedetto Platti
L’Accademia Bizantina, dir. Ottavio Dantone, esegue di Giovanni Benedetto Platti (1697-1763) la Sonata in trio D-WD 692 in sol minore. Questa musica mi ha accompagnato durante le vacanze natalizie in una visita alla città di Siviglia. Nel portico dell’Hospital de
Natale a San Colombano
Natale 2010, un po’ vecchiotto, traballante e stunatiello… concerto registrato il 16 dicembre 2010 a San Colombano a Bologna, Collezione Tagliavini (via Parigi 5, Bologna) Quest’anno mi mancano pure tortellini e certosino, ahime!
Tanti auguri
S. Alfonso de’ Liguori: Quanno nascette Nínno a Bettlemme (Pastorale) – Beasley & Accordone
Pari jugo, dulcis tractus
Uno degli LP più logori che giacciono ormai polverosi e abbandonati da decenni sugli scaffali contro la parete della “cavernetta”, dove mi ritiro durante il letargo invernale, e che stamattina ho ripescato, con qualche lacrimuccia nostalgica, è quello inciso dal
Louis-Gabriel Guillemain
Gilles Colliard esegue i 12 capricci per violino solo di Louis Gabriel Guilleman (5 Novembre 1705 – 1 Ottobre 1770). Formatosi alla scuola torinese dei fratelli Somis, Guillemain divenne a Parigi uno dei più apprezzati violinisti del secolo, alla stregua
Lisbona
È una città in salita, esposta ai venti dell’oceano, tagliata in due dal fiume Tago. Fu distrutta da un fortissimo terremoto alla metà del Settecento; il maremoto conseguente fortunatamente non raggiunse il quartiere arabo, sul colle dell’Alfama. I quartieri bassi
Dryden – Handel
John Dryden (19 agosto 1631 – 12 maggio 1700) è l’autore del libretto dell’Ode a Santa Cecilia messa in musica da G. F. Handel As from the power of sacred lays The spheres began to move, And sung the great
Giovanni Sances 1 e 2
Liscia, Frizzante, o… Lagrimosa beltà Per cui già nott’ e dí Cotanto sospirai, come sei tu Divenuta così? […] Il tempo fù, l’età Che tanto vale e può. […] Dunque, chi bram’ haver lunga beltà Usi, usi pietà.
Costruzione d’un piccolo organo a baule – 8
Le molle L’apertura del ventilabro è determinata dalla corsa del tasto: nel sistema a pironi il punto d’appoggio del pirone alla leva del tasto è il termine da cui misurare l’affondo utile. Se la leva è lunga, sarà possibile un