Salta al contenuto

Nuova Musica Antica

il suono pensato

Menu

  • Benvenuto
    • Profilo
    • Caveat
    • Contatti
  • Accordatura
    • Teoria dell’accordatura
    • Sistemi di temperamento
  • Arte organaria
    • Teoria e tecnica
    • Costruzione d’un truhenorgel
  • Musica
    • Elenco delle edizioni
    • Trascrizioni
    • Ascolto
  • Laboratorio

Teoria e tecnica

Lunghezza delle canne in rapporto al sistema di accordatura

La frequenza del suono prodotto da una canna è misurata in Herz. La lunghezza della canna si può ottenere empiricamente con una formula che concede un piccolo margine di abbondanza nella costruzione. Per le canne aperte uso la formula: Lunghezza

NuovaMusicaAntica 9 Aprile 20209 Aprile 2020 Accordatura, Teoria e tecnica Leggi tutto

L’intonazione dei bordoni

Dedico una serie di filmati all’intonazione delle canne di legno.Per adesso tratterò i bordoni, cioè le canne tappate.

NuovaMusicaAntica 13 Giugno 201428 Dicembre 2016 Teoria e tecnica Leggi tutto

Restauro di una canna labiale

Pubblico due brevi filmati che illustrano le fasi di saldatura d’un allungamento del corpo di una canna labiale: Preparazione Allungamento

NuovaMusicaAntica 16 Settembre 201228 Dicembre 2016 Teoria e tecnica Leggi tutto

Prove di intonazione

Ho finalmente svuotato la memory card della macchina fotografica. Durante l’estate si è accumulato un po’ di materiale su cui non ho proprio avuto tempo di lavorare. Per non restare indietro, adesso sono costretto a caricarlo così come sta: sacrificherò

NuovaMusicaAntica 15 Settembre 201228 Dicembre 2016 Teoria e tecnica Leggi tutto

Reiner Janke sul timbro nelle canne d’organo

Reiner Janke è un noto intonatore e studioso tedesco, membro fondatore della Förderverein Orgelforschung; nel 1995 ha collaborato a un progetto di ricerca sulla produzione del suono nelle canne labiali presso il Fraunhofer-Institut di Stoccarda. Nel sito www.orgel-info.de illustra con

NuovaMusicaAntica 2 Settembre 201228 Dicembre 2016 Teoria e tecnica Leggi tutto

Costruzione di un mantice

Prosegue il restauro dell’organo positivo, che sarà consegnato verso la metà del mese di ottobre prossimo. Ora mi sto dedicando alla costruzione dei due mantici a cuneo. Costruzione di un mantice a cuneo – 1 parte from Nuova Musica Antica

NuovaMusicaAntica 1 Settembre 201228 Dicembre 2016 Teoria e tecnica Leggi tutto

Restauro di un somiere

Incollaggio dei tasselli di chiusura dei canali Incollaggio delle guarnizioni di pelle ai ventilabri Prima di chiudere la secreta, pianto le guide d’ottone e incollo i ventilabri. Poi inchiodo il fondo della secreta e lo guarnisco con pelle e carta

NuovaMusicaAntica 27 Luglio 201228 Dicembre 2016 Teoria e tecnica Leggi tutto

Costruzione delle molle

Le nuove molle di ottone per il somiere che sto restaurando sono formate avvolgendo filo d’ottone crudo. Poi sono regolate in modo che abbiano tutte la stessa apertura e che le punte siano ben allineate. Infine le punte sono appiattite

NuovaMusicaAntica 25 Luglio 201228 Dicembre 2016 Teoria e tecnica Leggi tutto

Le misure delle canne di legno secondo J. M. Nolte

L’organaro John M. Nolte è autore di un articolo pubblicato sull’ISO journal n. 36 del 2010 dal titolo Scaling pipes in wood, che traduco in Proporzoni nelle canne di legno. Lo ritengo utile per coloro che si avventurano nella costruzione

NuovaMusicaAntica 8 Luglio 201228 Dicembre 2016 Teoria e tecnica Leggi tutto

Tondatura d’una canna

Pubblico un filmato che illustra la rimessa in forma di una canna di prospetto In genere per canne piccole (fino al 4′ per intenderci) la rimessa in forma è ottenuta battendo la lastra con una tavoletta di legno non troppo

NuovaMusicaAntica 25 Giugno 201228 Dicembre 2016 Teoria e tecnica Leggi tutto
  • « Precedente

Archivi

Articoli recenti

  • Considerazioni sul temperamento 29 Agosto 2022
  • Lunghezza delle canne in rapporto al sistema di accordatura 9 Aprile 2020
  • Francisco Correa de Arauxo, Tiento XII del XII tono 9 Aprile 2020
  • Il quadrante delle quinte 2 Aprile 2020
  • Seminario del 9 maggio 2019 9 Maggio 2019

Altrove

  • Laboratorio
  • Facebook
  • Linkedin
  • YouTube
  • Vimeo
  • SoundCloud
Copyright © 2023 Nuova Musica Antica. Tutti i diritti riservati. Tema Spacious di ThemeGrill. Sviluppato da: WordPress.
  • Laboratorio
  • Facebook
  • Linkedin
  • YouTube
  • Vimeo
  • SoundCloud