L’ultimo dei dodici tientos con cui si apre l’opera di Francisco Correa de Arauxo è speciale sia per la complessa struttura formale, sia per la natura del moderno XII tono.Nel Dodekachordon (1547) del teorico Henricus Glareanus, sono descritti oltre agli
Truhenorgel: true trouble organ
Sono incappato per caso nell’ascolto dei mottetti di Bach nell’esecuzione del Vocalconsort Berlin diretto da Daniel Reuss, cercando tutt’altra musica, ma come spesso accade ho scoperto l’inaspettato e con piacere mi sono lasciato sedurre dalla direzione e dalle voci. Per
3 × 3 × 3
Ecco il terzo tiento del terzo tono del terzo grado. Il fac-simile è scaricabile dal sito della Petrucci Music Library. Questo brano sta nella Facultad Organica di F. Correa de Arauxo (1626). Nell’indice in cui le opere sono disposte secondo
Non multa sed multum
Con poco si prova a far molto: imporre un limite mette le ali alla fantasia. Così la disposizione fonica è ridotta all’osso: Principale, Ottava, Decimaquinta, Bordone. Tutti i registri sono divisi in bassi/soprani. Il Principale ha le prime nove canne
Conoscere è riconoscere
Mi piacciono le cose messe da parte. Usate fino all’ultimo e poi messe da parte, non abbandonate: che la polvere le copra, l’umidità le mangi, il tempo le renda fragili e sbiadite, ma che qualcuno le ricordi, le riconosca. Nel
Tomkins’ Worcester sauce
Thomas Tomkins nacque in Galles nel 1572.Probabilmente studiò con William Byrd, che sembra abbia contribuito a trovargli un posto come corista presso la Cappella Reale.Già nel 1596 figura come organista presso la Cattedrale di Worcester.Nel 1612 Tomkins è supervisore della
Antica Musica Nuova
Il II Tiento y Discurso de Segundo Tono della Facultad Organica (1626) è fra i più conosciuti ed eseguiti di Francisco Correa de Arauxo: contiene alcuni intensi passaggi dissonanti, virtuosismi compositivi e sfide contrappuntistiche dal sapore arcaico, tuttavia è sorprendentemente
Ella es consonancia monstruosa…
…Y como dixe al principio, es el totum continens de la musica, pues en ella concurren todas las razones, de consonancia perfecta parcial, de imperfecta, y de falsa. Francisco Correa de Arauxo, Facultad Organica, 1626,Advertencias, Punto Quinze, f. 10v L’impianto
Cromatismo? Un po’, grazie.
Dopo il solletico dell’altro giorno, ho capito che bisognerebbe passare al vaglio un po’ di altra musica trabacina, soprattutto i ricercari e le canzoni. Invito i lettori interessati a cimentarsi con questo esercizio e segnalare gli eventuali incontri fortunati. Aggiungo
mi re fa mi
Willi Apel è stato un grande musicologo, cui si devono fra l’altro alcuni importanti studi pionieristici sulla notazione e sull’uso delle alterazioni, nonché fondatore del prestigioso (e talvolta controverso) Corpus of Early Keyboard Music.A proposito dell’uso intenzionale delle dissonanze e