Lo strumento è stato ricostruito per la chiesa madre di Mirabella Eclano. Il terremoto dell’Irpinia nel 1980 distrusse parzialmente l’edificio; l’organo si trovava allora nel transetto, in seguito a un rifacimento ad opera della ditta Continiello, e fu danneggiato dal sisma. In seguito lo strumento fu demolito e si conservò solamente parte del prospetto.
Nel 2009 si decise di ricostruire l’organo, restaurando il prospetto ligneo conservato. Lo strumento nuovo fu consegnato nel 2010; ha trasmissione meccanica, due manuali e pedale, 18 registri.
Organo da studio, in proprietà privata
Lo strumento è stato costruito da me in due esemplari, entrambi in abitazione privata, fra il 2007 e il 2008.
Cassa: racchiude interamente lo strumento. La struttura consta di telai di rovere massello, pannelli laterali rimovibili con anima di abete listellare, lastronati con rovere e pannelli dorsali di pioppo.
In nuovi progetti la struttura può anche essere costruita con altri legni.
La finitura è ottenuta con applicazione di vernice turapori e lucidatura con cera d’api.
Le dimensioni approssimative della cassa sono: altezza 270 cm, larghezza 170 cm e profondità (senza pedaliera) 65 cm.
La facciata consta di 32 canne di stagno aperte del Principale 8′ (C2-G2 nelle campate laterali a cuspide e G#2-G4 nella campata centrale ad ala).
Tastiere: 2 manuali di 58 note (C1-A5). I tasti sono di abete. I diatonici sono ricoperti di bosso, con frontalino semplice. I cromatici sono di ebano di semplice fattura.
Modiglioni, comandi di registro e pedaletti sono di noce lucidato a cera.
Pedaliera: retta parallela di 30 note (C1-F3) di rovere, con tasti cromatici di wenge, lucidata a cera. Dimensioni standard.
Leggio e panca di rovere massello, secondo disegno tradizionale.
Organo da casa, in proprietà privata
Un organo da studio di tre soli registri, con canne di abete, chiuso in cassa armadio con portelle, pensato per una destinazione domestica in una piccola camera in appartamento condominiale è ideale per lo studio e mira quindi prima di tutto alla sensibilità di tocco. A tale scopo sono state eliminate le catenacciature e semplificate le meccaniche degli accoppiamenti. Le canne sul somiere unico hanno disposizione cromatica; le canne maggiori del pedale sono poste contro la parete posteriore dello strumento.
La fonica è ridotta all’essenziale.