In questa pagina offro il sunto di alcuni articoli firmati da Harald Vogel come note di commento a sue incisioni discografiche. Anche se ormai sono trascorsi diversi lustri (il restauro di Stade risale al 1975, e al 1985 quello di
Il temperamento mesotonico
Questa generica qualificazione è usata per indicare il temperamento mesotonico regolare a 1/4 di comma sintonico. Il nome di questo sistema è legato alla sua storia. Il sistema Zarliniano (Istitutioni harmoniche, Venezia, 1558) dei cosiddetti “rapporti semplici” prevede il calcolo
Teoria dell’accordatura
Riassunto accordatura
La tradizione organaria italiana – storia
Premessa In questa pagina ho riassunto le notizie relative ai costruttori e alla storia della tradizione organaria italiana contenute nell’articolo di Oscar Mischiati, L’organo italiano tra storia e arte, pubblicato nei Quaderni del Centro Culturale S. Agostino, Aprile 1988, a
Un sistema seicentesco siciliano
L’evoluzione dei sistemi di temperamento a partire dalla comune base del mesotonico è documentata da alcune testimonianze come ad esempio quella che il cembalista Francesco Cera illustra nella prefazione alla sua incisione della Selva di varie composizioni (Venezia, 1664) di