Salta al contenuto

Nuova Musica Antica

il suono pensato

Menu

  • Benvenuto
    • Profilo
    • Caveat
    • Contatti
  • Accordatura
    • Teoria dell’accordatura
    • Sistemi di temperamento
  • Arte organaria
    • Teoria e tecnica
    • Costruzione d’un truhenorgel
  • Musica
    • Elenco delle edizioni
    • Trascrizioni
    • Ascolto
  • Laboratorio

Sistemi di temperamento

Seminario del 9 maggio 2019

Il giorno 9 maggio 2019 presso il Conservatorio Martini di Bologna in occasione della VI settimana organistica bolognese organizzata da “Bologna città degli organi” in collaborazione con “Organi antichi, un patrimonio da ascoltare” ho tenuto il seminario di accordatura con

NuovaMusicaAntica 9 Maggio 20199 Maggio 2019 Accordatura, Sistemi di temperamento Leggi tutto

Sistemi mesotonici

Nella scala diatonica naturale o Tolemaica i gradi non sono ottenuti concatenando quarte/quinte, ma sono derivati principalmente dalla serie armonica. Per generare il IV e il VI grado è necessaria la trasposizione alla quinta inferiore. Gli intervalli sono rappresentati da

NuovaMusicaAntica 12 Febbraio 201528 Dicembre 2016 Sistemi di temperamento Leggi tutto

Evoluzione del sistema pitagorico nel Rinascimento

Per tutto il Medioevo e sino al Quattrocento, il sistema di accordatura prevalente fu quello Pitagorico. Caratteristica di questo sistema e di quelli da esso derivati è privilegiare la purezza delle quinte. Ciò va a discapito delle terze maggiori, che

NuovaMusicaAntica 9 Gennaio 201528 Dicembre 2016 Sistemi di temperamento Leggi tutto

Realizzazione del tono medio

Pubblico qui i tre video in cui realizzo il sistema mesotonico a 1/4 di comma sintonico secondo due tecniche. Descrivo nell’ultima parte anche le caratteristiche salienti di due importanti tipi d’intervallo: due seste aumentate Si♭-Sol♯ (o falsamente settima minore Si♭-La♭)

NuovaMusicaAntica 24 Luglio 201228 Dicembre 2016 Sistemi di temperamento Leggi tutto

Sistema mesotonico

Pubblico i link a una serie di filmati dedicata al sistema mesotonico. So che l’audio non è il massimo: spero si colgano le sfumature. M’impegno a far meglio la prossima volta… Sempre che il vicino non ci si metta di

NuovaMusicaAntica 9 Luglio 201228 Dicembre 2016 Sistemi di temperamento Leggi tutto

Realizzazione del sistema pitagorico applicato alla scala diatonica e cromatica

Pubblico una serie di tre video sull’accordatura pitagorica: la prima parte è dedicata alla scala diatonica, la seconda alla sua espansione verso la serie cromatica di 12 note e alle diverse soluzioni storicamente documentate, nell’ultima illustro alcune utili routines del

NuovaMusicaAntica 25 Giugno 201228 Dicembre 2016 Sistemi di temperamento Leggi tutto

Sistema pitagorico

Pubblico tre filmati dedicati alla scala pitagorica, tuttavia devo premettere che ho trovato alcune imprecisioni nell’ultima parte. Siccome ho un po’ fretta, mi limito a segnalarle qui di seguito: al minuto 02:04 il rapporto 27/32 è riferito alla penultima nota

NuovaMusicaAntica 18 Giugno 20128 Gennaio 2017 Sistemi di temperamento Leggi tutto

Il temperamento Werckmeister III

Andreas Werckmeister (1645 – 1706) fu organista e teorico musicale tedesco; è noto agli organisti per il trattato Erweiterte und verbesserte Orgelprobe, Quedlinburg, 1698 (e Augsburg, Johann Jakob Lotter, 1783). Fu autore di alcuni diffusi sistemi di temperamento della scala.

NuovaMusicaAntica 21 Dicembre 200928 Dicembre 2016 Sistemi di temperamento Leggi tutto

Altri sistemi evoluti

Già in epoca rinascimentale erano ben conosciuti e non solo teorizzati, ma pure applicati temperamenti che prevedono il frazionamento del comma pitagorico in più di quattro quinte. Dal periodo barocco in poi la diffusione e la crescita delle esigenze musicali,

NuovaMusicaAntica 30 Gennaio 200928 Dicembre 2016 Sistemi di temperamento Leggi tutto

Il temperamento Werckmeister IV

Andreas Werckmeister (1645 – 1706) fu organista e teorico musicale tedesco; è noto agli organisti per il trattato Erweiterte und verbesserte Orgelprobe, Quedlinburg, 1698 (e Augsburg, Johann Jakob Lotter, 1783). Fu autore di alcuni diffusi sistemi di temperamento della scala.

NuovaMusicaAntica 30 Gennaio 200928 Dicembre 2016 Sistemi di temperamento Leggi tutto
  • « Precedente

Archivi

Articoli recenti

  • Considerazioni sul temperamento 29 Agosto 2022
  • Lunghezza delle canne in rapporto al sistema di accordatura 9 Aprile 2020
  • Francisco Correa de Arauxo, Tiento XII del XII tono 9 Aprile 2020
  • Il quadrante delle quinte 2 Aprile 2020
  • Seminario del 9 maggio 2019 9 Maggio 2019

Altrove

  • Laboratorio
  • Facebook
  • Linkedin
  • YouTube
  • Vimeo
  • SoundCloud
Copyright © 2023 Nuova Musica Antica. Tutti i diritti riservati. Tema Spacious di ThemeGrill. Sviluppato da: WordPress.
  • Laboratorio
  • Facebook
  • Linkedin
  • YouTube
  • Vimeo
  • SoundCloud