Salta al contenuto

Nuova Musica Antica

il suono pensato

Menu

  • Benvenuto
    • Profilo
    • Caveat
    • Contatti
  • Accordatura
    • Teoria dell’accordatura
    • Sistemi di temperamento
  • Arte organaria
    • Teoria e tecnica
    • Costruzione d’un truhenorgel
  • Musica
    • Elenco delle edizioni
    • Trascrizioni
    • Ascolto
  • Laboratorio

Trascrizioni

Oro, incenso e mirra

Di Cristoforo Caresana ho trascritto La Veglia a 6 voci, 2 strumenti concertanti e b. c. (1674) e La Tarantella per la Nascita del Verbo a 5 voci, 2 strumenti concertanti e basso continuo. I due documenti si trovano nel

NuovaMusicaAntica 5 Gennaio 2014 Ascolto, Trascrizioni Leggi tutto

Rameau all’organo?

Dopo averla sentita suonata da Thilo Muster, urgeva tentare una trascrizione. Come al solito lo spartito è solo una traccia approssimativa: troppo laborioso curare i dettagli, soprattutto se si parte da ciò che si trova on-line, cioè uno sbiadito fac-simile

NuovaMusicaAntica 6 Settembre 2013 Ascolto, Trascrizioni Leggi tutto

Trascrizioni e intavolature

Trascrivere per organo è interessante e divertente. Limitatamente al repertorio barocco, spesso le sonate da camera o da chiesa sono composte a due o tre parti, e risultano abbastanza semplici da intavolare. I concerti grossi e quelli per strumento solista

NuovaMusicaAntica 25 Giugno 2013 Trascrizioni Leggi tutto

Pari jugo, dulcis tractus

Uno degli LP più logori che giacciono ormai polverosi e abbandonati da decenni sugli scaffali contro la parete della “cavernetta”, dove mi ritiro durante il letargo invernale, e che stamattina ho ripescato, con qualche lacrimuccia nostalgica, è quello inciso dal

NuovaMusicaAntica 19 Dicembre 2012 Ascolto, Trascrizioni Leggi tutto

Indice delle edizioni

In questa pagina si trovano alcune mie trascrizioni di musica antica. Si tratta di edizioni ricavate da fonti originali per uso personale, non pubblicate a stampa, e quindi prive di commenti e apparato critico.

NuovaMusicaAntica 22 Dicembre 2009 Trascrizioni Leggi tutto

Archivi

Articoli recenti

  • Considerazioni sul temperamento 29 Agosto 2022
  • Lunghezza delle canne in rapporto al sistema di accordatura 9 Aprile 2020
  • Francisco Correa de Arauxo, Tiento XII del XII tono 9 Aprile 2020
  • Il quadrante delle quinte 2 Aprile 2020
  • Seminario del 9 maggio 2019 9 Maggio 2019

Altrove

  • Laboratorio
  • Facebook
  • Linkedin
  • YouTube
  • Vimeo
  • SoundCloud
Copyright © 2023 Nuova Musica Antica. Tutti i diritti riservati. Tema Spacious di ThemeGrill. Sviluppato da: WordPress.
  • Laboratorio
  • Facebook
  • Linkedin
  • YouTube
  • Vimeo
  • SoundCloud