Johann Philipp Kirnberger, allievo di J. S. Bach, pubblicò nel 1771 a Berlino il trattato “Die Kunst des reinen Satzes in der Musik”. Vi si trova il sistema noto come Kirnberger II. Verso la fine degli anni 70 del XVIII secolo, l’autore scrive a Johann Nikolaus Forkel una lettera in cui illustra alcune modifiche apportate al precedente sistema. La lettera è riportata nell’Allgemeine Musikalische Zeitung del 1871 da H. Bellermann.
Kirnberger ripartisce il comma sintonico fra le quattro quinte contigue C-G-D-A-E, generando così la terza maggiore pura C-E. Le rimanenti otto quinte sono tutte pure (lo schisma, cioè la differenza fra comma pitagorico e sintonico, viene collocato nella quinta F#-C#).
Dal punto di vista teorico la tabella è la seguente:
Rapporto | Cents | Intervallo col Do |
1/1 | 0.000000 | unison, perfect prime |
256/243 | 90.224996 | limma, Pythagorean minor second |
– | 193.156860 | – |
32/27 | 294.134997 | Pythagorean minor third |
5/4 | 386.313714 | major third |
4/3 | 498.044999 | perfect fourth |
45/32 | 590.223716 | diatonic tritone |
– | 696.578430 | – |
128/81 | 792.179997 | Pythagorean minor sixth |
– | 889.735290 | – |
16/9 | 996.089998 | Pythagorean minor seventh |
15/8 | 1088.268715 | classic major seventh |
2/1 | 1200.000000 | octave |
I temperamenti del comma sintonico nelle quinte e terze maggiori sono:
Nota | cents | temp. 3/2 | temp. 5/4 |
0 | 0.000 | -1/4 comma s. | +0 |
1 | 90.225 | +0 | +1 comma s. |
2 | 193.157 | -1/4 comma s. | +1/2 comma s. |
3 | 294.135 | +0 | +3/4 comma s. |
4 | 386.314 | +0 | +10/11 comma s. |
5 | 498.045 | +0 | +1/4 comma s. |
6 | 590.224 | -1 schisma | +10/11 comma s. |
7 | 696.578 | -1/4 comma s. | +1/4 comma s. |
8 | 792.180 | +0 | +1 comma s. |
9 | 889.735 | -1/4 comma s. | 14.1760 comma s. |
10 | 996.090 | +0 | +1/2 comma s. |
11 | 1088.269 | +0 | +10/11 comma s. |
12 | 1200.000 | -1/4 comma s. | +0 |
Questo sistema di accordatura è piuttosto semplice da realizzare poiché le uniche note da temperare sono G, D e A. La difficoltà maggiore sta nel suddividere in quattro parti eguali il comma sintonico.
Questa procedura sta alla base di molti sistemi classici di temperamento.
- Si procede accordando pura la terza maggiore C-E
- Quindi s’accordano pure le quinte E-B-F#.
- Il giro delle quinte viene condotto poi scendendo attraverso C-F-Bb-Eb-Ab-Db≡C# intonate pure. Lo schisma si trova automaticamente nella posizione F#-C#.
- Rimangono da temperare ora le tre note G, D e A, come già detto.
La procedura è identica a quella usata per il sistema mesotonico regolare a 1/4 di comma. La quinta C-G deve battere come la quinta adiacente D-A; parimenti la quinta G-d deve battere come A-e. Queste due debbono avere un battimento più veloce delle prime (circa una volta e mezza). Ci si aiuta nel temperamento confrontando le quarte risultanti: G-c deve battere una volta e mezza più rapida di G-D.