Reiner Janke è un noto intonatore e studioso tedesco, membro fondatore della Förderverein Orgelforschung; nel 1995 ha collaborato a un progetto di ricerca sulla produzione del suono nelle canne labiali presso il Fraunhofer-Institut di Stoccarda. Nel sito www.orgel-info.de illustra con
Le misure delle canne di legno secondo J. M. Nolte
L’organaro John M. Nolte è autore di un articolo pubblicato sull’ISO journal n. 36 del 2010 dal titolo Scaling pipes in wood, che traduco in Proporzoni nelle canne di legno. Lo ritengo utile per coloro che si avventurano nella costruzione
Delle canne labiali: calcolo delle progressioni
Questa serie di articoli si occupa dei metodi per il calcolo delle progressioni, cioè delle relazioni fra i parametri dimensionali delle canne che costituiscono un registro. È in buona parte merito di Christhard Mahrenholz la trattazione storica di questo tema,
Delle canne labiali: taglia e scala
Tutti i parametri dimensionali di una canna e del registro cui essa appartiene sono correlati da proporzioni matematiche (fisse o variabili).Se dal punto di vista teorico conviene usare parametri geometrici come diametro o lati, è però consuetudine pratica degli organari
Delle canne labiali: larghezza di lastra
L’orecchio umano è in grado di percepire suoni con frequenze comprese grosso modo fra 20 e 20000 Hz. Un individuo sano e giovane può quindi abbracciare l’intera gamma sonora dell’organo, dalla nota più grave, il DO di 32′ con la
Delle canne labiali: lunghezza del corpo
La lunghezza teorica del corpo di una canna labiale è calcolata conoscendo la velocità del suono nell’aria e la frequenza misurata in Hertz. Per le esigenze di costruzione assumeremo un opportuno valore convenzionale della velocità del suono nell’aria. Essa è