Salta al contenuto

Nuova Musica Antica

il suono pensato

Menu

  • Benvenuto
    • Profilo
    • Caveat
    • Contatti
  • Accordatura
    • Teoria dell’accordatura
    • Sistemi di temperamento
  • Arte organaria
    • Teoria e tecnica
    • Costruzione d’un truhenorgel
  • Musica
    • Elenco delle edizioni
    • Trascrizioni
    • Ascolto
  • Laboratorio

Autore: NuovaMusicaAntica

Dimostrazioni di accordatura

Con questa inzio una serie di dimostrazioni pratiche sulla teoria degli intervalli.Altri filmati seguiranno sui più usati sistemi di accordatura. Posterò i link su Facebook, mentre saranno scaricabili dal mio canale Vimeo.  Buona visione!

NuovaMusicaAntica 25 Maggio 2012 Accordatura Leggi tutto

Dimostrazioni pratiche d’accordatura

Ecco la prima di una serie di dimostrazioni sull’accordatura. Abbiate pietà di me: come proff sono piuttosto pedante e goffo…Nel video uso impropriamente il verbo “intonare” perché penso sempre a una voce che si accorda con un’altra, non al timbro.

NuovaMusicaAntica 24 Maggio 2012 Accordatura Leggi tutto

Tastiera in restauro

Che stanchezza stasera! Ho passato il pomeriggio intero a smontare i 50 tasti della tastiera che sto restaurando. Già avevo avuto discreti problemucci con il somiere, per via delle viti marce fradice e del tarlo. Speravo un po’ che la

NuovaMusicaAntica 23 Maggio 201228 Dicembre 2016 Teoria e tecnica Leggi tutto

Costruzione d’un piccolo organo a baule – 6

Incollaggio del somiere Quando avremo completato la foratura dei pannelli, dopo averli levigati e ripuliti, prenderemo montanti e traversi costituenti il telaio con i separatori e la tavola per assemblarli e incollarli. L’unione della cintura richiede che montanti e traversi

NuovaMusicaAntica 8 Marzo 201228 Dicembre 2016 Costruzione d'un truhenorgel Leggi tutto

The rise of the triad

Secondo voi, il titolo del saggio che presento, The rise of the triad, è un omaggio al videogioco? Pubblicato in Research Chronicle numero 16 (1980) della Royal Musical Association è uno studio approfondito che l’autore, Mark Lindley, compie sulle fonti

NuovaMusicaAntica 12 Gennaio 2012 Accordatura Leggi tutto

Delle canne labiali: calcolo delle progressioni

Questa serie di articoli si occupa dei metodi per il calcolo delle progressioni, cioè delle relazioni fra i parametri dimensionali delle canne che costituiscono un registro. È in buona parte merito di Christhard Mahrenholz la trattazione storica di questo tema,

NuovaMusicaAntica 1 Dicembre 201128 Dicembre 2016 Teoria e tecnica Leggi tutto

Delle canne labiali: taglia e scala

Tutti i parametri dimensionali di una canna e del registro cui essa appartiene sono correlati da proporzioni matematiche (fisse o variabili).Se dal punto di vista teorico conviene usare parametri geometrici come diametro o lati, è però consuetudine pratica degli organari

NuovaMusicaAntica 14 Ottobre 201128 Dicembre 2016 Teoria e tecnica Leggi tutto

Intonazione dell’organo ad ala

Le canne metalliche sono costruite secondo parametri dimensionali ben precisi, secondo “scale” o progressioni di misure che sono state progettate in funzione della resa acustica. La progressione da me usata normalmente prevede il dimezzamento delle misure alla diciassettesima nota. Il

NuovaMusicaAntica 31 Agosto 201128 Dicembre 2016 Teoria e tecnica Leggi tutto

Costruzione d’un piccolo organo a baule – 5

Cintura e separatori La tecnica di costruzione seguita per il somiere a tiro con canali per tasto è quella classica: un telaio, detto cintura, è predisposto con i traversi anteriore e posteriore recanti le scanalature in cui inserire i separatori.Consiglio

NuovaMusicaAntica 8 Giugno 201128 Dicembre 2016 Costruzione d'un truhenorgel Leggi tutto

Costruzione d’un piccolo organo a baule – 4

Disposizione delle canne La larghezza delle stecche, e quindi la distanza che separa i registri e la disposizione sincopata dei fori sono da decidersi in ragione dell’ingombro delle canne sul somiere. Lo spazio disponibile in altezza è limitato: si tenga

NuovaMusicaAntica 31 Maggio 201128 Dicembre 2016 Costruzione d'un truhenorgel Leggi tutto
  • « Precedente
  • Successivo »

Archivi

Articoli recenti

  • Considerazioni sul temperamento 29 Agosto 2022
  • Lunghezza delle canne in rapporto al sistema di accordatura 9 Aprile 2020
  • Francisco Correa de Arauxo, Tiento XII del XII tono 9 Aprile 2020
  • Il quadrante delle quinte 2 Aprile 2020
  • Seminario del 9 maggio 2019 9 Maggio 2019

Altrove

  • Laboratorio
  • Facebook
  • Linkedin
  • YouTube
  • Vimeo
  • SoundCloud
Copyright © 2025 Nuova Musica Antica. Tutti i diritti riservati. Tema Spacious di ThemeGrill. Sviluppato da: WordPress.
  • Laboratorio
  • Facebook
  • Linkedin
  • YouTube
  • Vimeo
  • SoundCloud