Calcolo delle misure per il somiere Nella costruzione del somiere sono tre i parametri essenziali per la corretta alimentazione delle canne: larghezza e profondità del canale e lunghezza dell’apertura su cui poggia il ventilabro. Il somiere per un piccolo organo
Costruzione d’un piccolo organo a baule – 2
Costruzione del somiere Funzionamento Il vento generato dalla pompa e immagazzinato nel mantice raggiunge la secreta, una cassa a tenuta ermetica contenente i ventilabri. Questi sono le valvole che, comandate dai tasti per mezzo di tiranti, aprono l’accesso dell’aria ai
Costruzione d’un piccolo organo a baule – 1
Cos’è e com è fatto un organo a baule: manualetto per suscitare curiosità e spronare al cimento oppure breviario dell’organista votato a sicuro calvario.
Costruzione della meccanica dell’organo ad ala
Per quanto possa sembrare semplice e diretta, anche la meccanica sospesa di un piccolo organo ad ala comporta alcune speciali attenzioni e una lavorazione accurata e precisa. Nel caso dell’organo in costruzione la trasmissione del moto dai tasti ai ventilabri
Somiere per pedale – 2012
Sto realizzando un somiere per il registro di Bordone 16′ con il relativo Bordone 8′ derivato per prolungamento da collocare in uno strumento da studio. Il sistema consente di ridurre notevolmente lo spazio, usando per il registro di 8′ le
Delle canne labiali: larghezza di lastra
L’orecchio umano è in grado di percepire suoni con frequenze comprese grosso modo fra 20 e 20000 Hz. Un individuo sano e giovane può quindi abbracciare l’intera gamma sonora dell’organo, dalla nota più grave, il DO di 32′ con la
Delle canne labiali: lunghezza del corpo
La lunghezza teorica del corpo di una canna labiale è calcolata conoscendo la velocità del suono nell’aria e la frequenza misurata in Hertz. Per le esigenze di costruzione assumeremo un opportuno valore convenzionale della velocità del suono nell’aria. Essa è
Indice delle edizioni
In questa pagina si trovano alcune mie trascrizioni di musica antica. Si tratta di edizioni ricavate da fonti originali per uso personale, non pubblicate a stampa, e quindi prive di commenti e apparato critico.
Il temperamento Werckmeister III
Andreas Werckmeister (1645 – 1706) fu organista e teorico musicale tedesco; è noto agli organisti per il trattato Erweiterte und verbesserte Orgelprobe, Quedlinburg, 1698 (e Augsburg, Johann Jakob Lotter, 1783). Fu autore di alcuni diffusi sistemi di temperamento della scala.
Principi di intonazione delle canne labiali
Analisi dei parametri Procedendo molto schematicamente, diremo che il timbro di un registro è determinato dalla scala o regola di taglio che impone precisi rapporti dimensionali alla singola canna e all’intera serie: una volta stabilito il diametro della prima canna,