Salta al contenuto

Nuova Musica Antica

il suono pensato

Menu

  • Benvenuto
    • Profilo
    • Caveat
    • Contatti
  • Accordatura
    • Teoria dell’accordatura
    • Sistemi di temperamento
  • Arte organaria
    • Teoria e tecnica
    • Costruzione d’un truhenorgel
  • Musica
    • Elenco delle edizioni
    • Trascrizioni
    • Ascolto
  • Laboratorio

Autore: NuovaMusicaAntica

Le canne Haskell

Charles Sylveski Haskell nacque nel Massachusetts nel Febbraio 1839. Lavorò a Chicago nel 1865-66 come costruttore di tastiere e falegname: qui ebbe il figlio William E. Nel 1867 era attivo come organaro nella zona di Boston, dove ebbe un altro

NuovaMusicaAntica 31 Gennaio 200928 Dicembre 2016 Teoria e tecnica Leggi tutto

I sistemi di segnatura delle canne

Una delle più interessanti fasi del restauro di un organo antico è forse il riordino del materiale fonico: le canne infatti si trovano spesso mescolate fra più file e in successione disordinata. Premetto che imporsi una regola di lavoro è

NuovaMusicaAntica 31 Gennaio 2009 Arte organaria Leggi tutto

I Violoncelli 8′ di Callido

Gaetano Callido (Este, 1727 – Venezia, 1813) è autore del violoncello 8′ che si trova in alcuni organi di dimensioni medio-grandi come registro di concerto diviso in bassi e soprani fra Do#3 e Re3. È un registro ad ancia della

NuovaMusicaAntica 31 Gennaio 200928 Dicembre 2016 Teoria e tecnica Leggi tutto

La tradizione organaria italiana – tecnica

Premessa In questa pagina ho riassunto le notizie relative all’aspetto tecnico contenute nell’articolo di Oscar Mischiati, L’organo italiano tra storia e arte, pubblicato nei Quaderni del Centro Culturale S. Agostino, Aprile 1988, a cura della Biblioteca Comunale di Crema. La

NuovaMusicaAntica 31 Gennaio 2009 Arte organaria Leggi tutto

Tecniche di accordatura dell’organo

L’accordatura di un organo è un’operazione piuttosto complessa, che influisce profondamente sulla sua sonorità. La singola canna subisce alterazioni meccaniche che possono modificare l’equilibrio raggiunto durante l’intonazione. Se la canna è accordata in tondo, i colpi di cono per svasare

NuovaMusicaAntica 31 Gennaio 20097 Gennaio 2017 Accordatura, Arte organaria Leggi tutto

Esempio di impiego del cent

Il restauro di un organo antico può comportare anche il tentativo di recuperare corista e temperamento originali: se lo stato di conservazione delle canne lo permette, è possibile dopo il loro restauro cercare tracce di un plausibile sistema di accordatura

NuovaMusicaAntica 31 Gennaio 2009 Accordatura Leggi tutto

Altri sistemi evoluti

Già in epoca rinascimentale erano ben conosciuti e non solo teorizzati, ma pure applicati temperamenti che prevedono il frazionamento del comma pitagorico in più di quattro quinte. Dal periodo barocco in poi la diffusione e la crescita delle esigenze musicali,

NuovaMusicaAntica 30 Gennaio 200928 Dicembre 2016 Sistemi di temperamento Leggi tutto

Il temperamento Werckmeister IV

Andreas Werckmeister (1645 – 1706) fu organista e teorico musicale tedesco; è noto agli organisti per il trattato Erweiterte und verbesserte Orgelprobe, Quedlinburg, 1698 (e Augsburg, Johann Jakob Lotter, 1783). Fu autore di alcuni diffusi sistemi di temperamento della scala.

NuovaMusicaAntica 30 Gennaio 200928 Dicembre 2016 Sistemi di temperamento Leggi tutto

Il temperamento Kirnberger III

Johann Philipp Kirnberger, allievo di J. S. Bach, pubblicò nel 1771 a Berlino il trattato “Die Kunst des reinen Satzes in der Musik”. Vi si trova il sistema noto come Kirnberger II. Verso la fine degli anni 70 del XVIII

NuovaMusicaAntica 30 Gennaio 200921 Dicembre 2017 Sistemi di temperamento Leggi tutto

Temperamento Kirnberger II

L’accordatura fu pubblicata da Johann Philipp Kirnberger (1721 – 1783), allievo di H. N. Gerber e di J. S. Bach, nel trattato Die Kunst des reinen Satzes in der Musik, Berlino, 1771. Essa era già comparsa precedentemente nella prefazione all’opera

NuovaMusicaAntica 30 Gennaio 200921 Dicembre 2017 Sistemi di temperamento Leggi tutto
  • « Precedente
  • Successivo »

Archivi

Articoli recenti

  • Considerazioni sul temperamento 29 Agosto 2022
  • Lunghezza delle canne in rapporto al sistema di accordatura 9 Aprile 2020
  • Francisco Correa de Arauxo, Tiento XII del XII tono 9 Aprile 2020
  • Il quadrante delle quinte 2 Aprile 2020
  • Seminario del 9 maggio 2019 9 Maggio 2019

Altrove

  • Laboratorio
  • Facebook
  • Linkedin
  • YouTube
  • Vimeo
  • SoundCloud
Copyright © 2025 Nuova Musica Antica. Tutti i diritti riservati. Tema Spacious di ThemeGrill. Sviluppato da: WordPress.
  • Laboratorio
  • Facebook
  • Linkedin
  • YouTube
  • Vimeo
  • SoundCloud