Nella vecchia fattoriaquante bestie ha zio Tobia…Harald Vogel improvvisa sul famoso tema una Cantio rustica Americana.
Ferdinando Paër
Nella soffitta ho ripescato dei vecchi LP. Sorpresona! Salta fuori un concerto per organo e orchestra di Ferdinando Paër, ancora ascoltabile nonostante il fruscio.Luigi Ferdinando Tagliavini suona all’organo di Serravalle Scrivia (Carlo Serassi) in compagnia dell’orchestra da camera di Milano
Rameau all’organo?
Dopo averla sentita suonata da Thilo Muster, urgeva tentare una trascrizione. Come al solito lo spartito è solo una traccia approssimativa: troppo laborioso curare i dettagli, soprattutto se si parte da ciò che si trova on-line, cioè uno sbiadito fac-simile
Tientos di Francisco Correa de Arauxo
Peccato che nel terzo tono Arauxo abbia composto un solo tiento. Montserrat Torrent mostra il suo potente sosiego, che spicca maggiormente quando la musica brucia. Approposito di Francisco Correa de Arauxo, nel sito di Andrés Cea Galàn si trovano alcuni
Francisco Correa de Arauxo
Francisco Correa de Arauxo (Siviglia 1584 – Segovia 1654) fu organista a servizio della Iglesia Colegial del Divino Salvador a Siviglia per 36 anni circa (dal 1 settembre 1599 sino al 31 marzo 1636). Aveva da poco passato i 40
Costruzione d’un piccolo organo a baule – 10
La ventola elettrica: dimensioni, disponibilità, montaggio esterno.
Il mantice a cuneo con tavola mobile incernierata al pavimento della secreta: dimensioni, impellatura, costruzione della molla di pressione e montaggio.
Il ventile di regolazione e il condotto portavento.
Questioni di lana caprina
Nella prefazione al ciclo di versi sul settimo tono, nel secondo libro del 1615, Trabaci dichiara l’intento di “variare” le cadenze conclusive per destinare la serie al Gloria della Messa della Madonna. Mi sembra di vederlo gesticolare: «Benigno lettore, ch’aggi’a
Grandiosamente romano
L’organo Giovanni Gugliemi di Santa Maria in Vallicella a Roma (1612), restaurato dalla famiglia artigiana dei fratelli Ruffatti nel 1999, è protagonista di questo spettacolare viaggio nel Barocco romano. È anche l’ultimo grande strumento storico su cui ho avuto la
Ex more docti mistico
Il grande Thomas Tallis (1505 – 1585) eseguito con classe da Alistair Dixon. Al minuto 5:54 un irto rovo di spine. Il brano sta nel Mullinerbook. Gli urti si verificano quando la medesima nota assume due funzioni armoniche distinte e
Trascrizioni e intavolature
Trascrivere per organo è interessante e divertente. Limitatamente al repertorio barocco, spesso le sonate da camera o da chiesa sono composte a due o tre parti, e risultano abbastanza semplici da intavolare. I concerti grossi e quelli per strumento solista